Quando vediamo uno spicchio di Parmigiano Reggiano in qualche scaffale di un negozio oppure in una credenza di casa nostra, dobbiamo sempre ricordarci che non si tratta mai soltanto di un semplice trancio di formaggio.
La filiera per produrre quel trancio è corta, cortissima, ma assai faticosa, ricca di impegno, di passione, di costanza e di lavoro.
Produrre uno standard elevato di qualità comporta la necessità di curare tutto, dall’inizio alla fine.
Manutenzione degli ambienti in cui vivono le vacche che producono il latte per il Parmigiano, manutenzione degli ambienti di lavorazione, custodia e manutenzione delle forme in magazzino fino al momento in cui non diventano pronte per entrare nel mercato.
Noi al Bassa Parmense cerchiamo, da sempre, di preservare la tradizione e le metodologie di lavoro che ci hanno tramandato i nostri avi ed ogni innovazione che si introduce deve essere volta al miglioramento ed alla garanzia della qualità del prodotto Parmigiano.
Quindi quando vedete una forma di Parmigiano Reggiano dovete sapere che prima di diventare così bella e così buona è stata altro… tanto altro.